Palazzo Reale
Palazzo Reale
AMART
AMART

Il rituale per immagini di Olmo Erba, in mostra sulla exibart digital gallery

Charivari di Olmo Erba, l'eterno ritorno della storia come rito e maschera: la mostra è visibile in esclusiva sulla piattaforma espositiva online exibart digital gallery
Il rituale per immagini di Olmo Erba, in mostra sulla exibart digital gallery

L’arte è un lavoro ma quanto (e come) paga? Il welfare culturale nel mondo

Dal basic income irlandese alle borse nordiche, passando per Francia, Germania e Corea del Sud: esploriamo come i governi sostengono - e considerano - il ruolo dell'artista
L’arte è un lavoro ma quanto (e come) paga? Il welfare culturale nel mondo

L’ultima mostra di Fondazione Trussardi è un’enciclopedia artistica dell’occulto

Con la curatela di Massimiliano Gioni, Palazzo Morando diventa un atlante dell’oltre. Tra memorie esoteriche e arte contemporanea, la mostra indaga il binomio del visibile e dell’invisibile, il nostro rapporto con ciò che non si vede e perturba
L’ultima mostra di Fondazione Trussardi è un’enciclopedia artistica dell’occulto
A Milano, AMART risveglia l’amore per l’antico

A Milano, AMART risveglia l’amore per l’antico

Quello che abbiamo visto negli stand del Museo della Permanente, e i relativi prezzi, durante la preview. E le riflessioni degli antiquari sulla salute del mercato, a poche ore dal via
onda exibart
Apre al Cairo il Grand Egyptian Museum, la “Quarta piramide” di Giza

Apre al Cairo il Grand Egyptian Museum, la “Quarta piramide” di Giza

Il GEM - Grand Egyptian Museum viene finalmente inaugurato dopo 20 anni di attesa: con i suoi 486mila metri quadri, diventa il museo più grande del mondo e l’Egitto firma una nuova narrazione monumentale
Lo Schermo dell’Arte 2025: a Firenze, lo sguardo del cinema d’arte si apre sul mondo

Lo Schermo dell’Arte 2025: a Firenze, lo sguardo del cinema d’arte si apre sul mondo

Lo Schermo dell’Arte 2025, a Firenze il cinema incontra l’arte contemporanea per aprire nuovi sguardi sul nostro tempo: film, documentari, mostre e nuovi progetti di produzione per la 18ma edizione del festival
Il Premio Lissone 2025 vuole mettere in discussione il concetto di premio

Il Premio Lissone 2025 vuole mettere in discussione il concetto di premio

Per il 25 anni del museo MAC, il Premio Lissone 2025 opta per una struttura orizzontale e mette in rapporto l’opera di sei artisti under 45, per capovolgere il concetto stesso del premio
Per la Fondazione Morra Greco di Napoli, la collezione è un archivio vivo

Per la Fondazione Morra Greco di Napoli, la collezione è un archivio vivo

Opere su carta, Ephemera e Oltre: alla Fondazione Morra Greco di Napoli, un progetto espositivo in più atti rimette in circolo opere e documenti della collezione, da Vito Acconci a Danh Vo
Nell’entroterra marchigiano, una ricognizione sull’arte che sceglie di abitare i margini

Nell’entroterra marchigiano, una ricognizione sull’arte che sceglie di abitare i margini

Fiuto Art Space continua la sua programmazione nell’entroterra marchigiano e questa volta riunisce le opere di nove artisti che hanno scelto di lavorare in contesti distanti dai grandi centri
È morto Giorgio Forattini, il vignettista che fece della satira un mestiere civile

È morto Giorgio Forattini, il vignettista che fece della satira un mestiere civile

È morto a Milano, a 94 anni, il celeberrimo vignettista satirico Giorgio Forattini: con il suo segno tagliente e divisivo ha raccontato mezzo secolo di rapporti tra politica e potere
Alice non ha paura: l’arte come gesto contro la violenza di genere

Alice non ha paura: l’arte come gesto contro la violenza di genere

A Palazzo d’Avalos di Vasto, una mostra a cura di Ilaria Centola unisce 24 artiste e artisti in un coro contro la violenza di genere, per restituire voce a chi è stato messo a tacere
onda exibart
onda exibart
Christie’s mette all’asta un capolavoro di Canaletto

Christie’s mette all’asta un capolavoro di Canaletto

Sarà il protagonista della vendita di dipinti antichi il prossimo febbraio, al Rockefeller Center di New York. Stima riservata, ma in aria da record
San Francesco 800: dieci sculture contemporanee per dieci città

San Francesco 800: dieci sculture contemporanee per dieci città

Nel 2026, l’Italia celebrerà gli 800 anni dalla morte di San Francesco con un itinerario d’arte contemporanea che attraversa la Penisola: dieci gli artisti coinvolti, per altrettante città
La reginetta di Leenane: piccoli gesti domestici d’amore e crudeltà, in scena al Parenti di Milano

La reginetta di Leenane: piccoli gesti domestici d’amore e crudeltà, in scena al Parenti di Milano

Al Teatro Franco Parenti di Milano, Raphael Tobia Vogel dirige Ivana Monti e Ambra Angiolini in un duello madre-figlia che incanta e ferisce. Martin McDonagh racconta la gabbia degli affetti, tra ironia e disperazione
Pittura e altre illusioni di Dennis Tyfus, in mostra alla Van Laere di Roma

Pittura e altre illusioni di Dennis Tyfus, in mostra alla Van Laere di Roma

Attraverso le sue opere, Dennis Tyfus ci fa entrare in uno stato di dormiveglia della rappresentazione, dove il fantastico e il reale si sovrappongono: la mostra alla Tim Van Laere Gallery di Roma
Bugonia è il remake che salva Lanthimos da se stesso

Bugonia è il remake che salva Lanthimos da se stesso

Parla di complottismo l'ultimo film del regista greco, ora al cinema. E conferma Emma Stone come straordinaria interprete (e musa terrena)
In cosa crediamo ancora? Tre mostre sul ruolo dell’arte oggi, in Fondazione ICA a Milano

In cosa crediamo ancora? Tre mostre sul ruolo dell’arte oggi, in Fondazione ICA a Milano

Con le mostre "Black Milk" di Lewis Hammond, "The Sleeping Guard" di Oliver Osborne e "Whose is this?" di Isabella Costabile, la Fondazione ICA Milano interroga il potere trasformativo dell’arte nel presente
Al via AMART: la fiera dell’antiquariato che porta i capolavori del passato a Milano

Al via AMART: la fiera dell’antiquariato che porta i capolavori del passato a Milano

Dal 5 al 9 novembre la Permanente di Milano ospita AMART, la mostra dell’antiquariato promossa dall’Associazione Antiquari Milanesi e da Promo.Ter
Non c’è ancora una definizione per l’arte di Jim Dine, a parte l’emozione

Non c’è ancora una definizione per l’arte di Jim Dine, a parte l’emozione

Le opere di Jim Dine attraversano gli spazi carichi di storia del Maschio Angioino di Napoli per interrogarci sulla definizione stessa di arte, senza perderne il carico emotivo
Il cinema secondo Pietro Marcello: intervista al regista di Duse

Il cinema secondo Pietro Marcello: intervista al regista di Duse

A margine della Viennale, il regista Pietro Marcello ci racconta la sua Duse e l'idea di un cinema come gesto politico e umano, tra poesia, archivio e vulnerabilità
Letizia Battaglia, il gioco e il dramma del mondo: la mostra a Forlì

Letizia Battaglia, il gioco e il dramma del mondo: la mostra a Forlì

Il Museo Civico San Domenico racconta 50 anni di lavoro della grande fotografa palermitana Letizia Battaglia: in mostra 200 scatti, per uno sguardo ravvicinato sul dramma e sul gioco del mondo
Nexo La grande paura di Hitler. Processo all’arte degenerata
Nexo La grande paura di Hitler. Processo all’arte degenerata
GAM Torino
GAM Torino
Mostra Warhol
Mostra Warhol
XNL Piacenza
XNL Piacenza
Agrigento 2025
Agrigento 2025

mostre ed eventi

onda exibart
eventi

Gli eventi del giorno

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.

la tua email
Iscrivendoti accetti la nostra informativa sulla privacy.
Si può annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.